venerdì 22 luglio 2016

NOVELLA N.XXIX

                                             NOVELLA N.XXIX

Un cavaliere di Francia, che era piccolo e grasso, andò come ambasciatore innanzi a papa Bonifazio. Nell’inginocchiarsi fece una scorreggia, ma riparò al difetto con un motto.

Ora tralascerò le cose e gli inganni di cui ho trattato prima e racconterò un piacevole motto che disse un cavaliere francese a papa Bonifazio ottavo.
Un valente cavaliere di Francia fu mandato ,come ambasciatore, dinanzi a papa Bonifazio, insieme con un altro, di nome messer Ghiriberto , bassetto di persona e grasso e pienotto. Giunto il giorno della sua ambasciata, non essendo abituato, chiese quale riverenza doveva fare quando era dinanzi al papa. Gli fu detto che era opportuno che si inginocchiasse per tre volte. Avuta questa informazione ,nello stesso giorno andò alla presenza del papa per riferirgli l’ambasciata. E, volendo fare il meglio che poteva, s’inginocchiò la prima volta; sebbene gli costasse fatica, ci riuscì; si inginocchiò una seconda volta. La fatica della seconda inginocchiazione si aggiunse alla prima e per lo sforzo notevole e perché voleva alzarsi velocemente la parte di sotto si fece sentire con un peto. Il cavaliere, vedendo che lo prendevano in giro, si dette con le mani due colpi sulle anche e disse << Non intervenire, lascia parlare me>>. Il papa ,che aveva sentito ogni cosa,e anche il piacevole motto dell’ambasciatore, disse :<< Dite ciò che volete che io vi comprenderò>>.
Il papa, molto divertito,lo ricevette,e ,poiché egli aveva espresso la sua ambasciata con due bocche, ottenne meglio dal papa ciò che chiedeva.
E se la cavò molto bene questo cavaliere, che, essendosi trovato in gran vergogna non per colpa sua, ricorse ad un rimedio assai divertente.
Altri uomini scienziati, trovandosi davanti al papa, nel fare l’inchino, senza preoccupazione, sono caduti, non sapendo perché,nello stesso inconveniente e hanno dovuto aspettare molto tempo prima di superare la vergogna



sabato 16 luglio 2016

NOVELLA N.XXV

                            NOVELLA  N. XXV
Messer Dolcibene, per sentenza del capitano di Forlì, castra un prete e poi vende i testicoli per lire 24 di bolognini.
Di fronte alla seguente novella che ora voglio narrare, quella di prima fu soltanto uno scherzo.
Un giorno arrivò a Forlì, di cui era signore messer Francesco degli Ardalaffi, messer Dolcibene. Il signore voleva, per una esecuzione ,far castrare un prete, ma non trovava nessuno che lo sapesse fare. Messer Dolcibene disse che l’avrebbe fatto lui. Il capitano fu d’accordo e fu stabilito così. Dolcibene fece preparare una botte, la sfondò da uno dei due lati e la mandò nella piazza dove fece condurre il prete.
Egli stesso si recò sul luogo con un rasoio e un borsellino. Entrambi giunsero in piazza ,dove si era recata per vedere gran parte degli abitanti di Forlì.
Messer Dolcibene,avendo fatto togliere le mutande al prete, lo fece salire a cavalcioni sulla botte e gli fece mettere i “sacri” testicoli nel buco del legno. Fatto ciò entrò da sotto nella botte, e, tagliata la pelle, tirò fuori i testicoli, li mise nel borsellino e poi in un carniere, pensando, furbo com’era, di ricavarne un buon guadagno, come avvenne.
Il prete sofferente, tolto dalla botte, fu portato in gabbia, dove si fece curare per un po’ di tempo, mentre il capitano era tutto soddisfatto.
Dopo alcuni giorni, un cugino del prete ,in segreto, andò da messer Dolcibene pregandolo caldamente di ridargli i testicoli, perché non se ne sarebbe pentito. Il prete “capponato” senza di essi non poteva dir messa. Il nostro furbone, aspettando questa visita, li aveva ripuliti e asciugati, e, dopo un lungo mercanteggiare, ottenne in cambio lire 24 di bolognini.
Fatto ciò raccontò con grande allegria al capitano che aveva venduto tale mercanzia. Non si può immaginare le risate che si fece il capitano.
Alla fine per divertimento e non per avidità il capitano disse che voleva quei denari perché i “granelli” appartenevano a lui. Tanto discussero che alla fine messer Dolcibene ricavò per sé lire 12 di bolognini, dando la metà al capitano.
Alla fine , il prete rimase con “i granelli” amputati, per uno dei quali il capitano ebbe lire 12 e l’altro ,con altrettante lire, l’ebbe messer Dolcibene.
Questo fu proprio un bello e originale mercanteggiare. Il mondo sarebbe molto migliore se avvenissero spesso cose del genere; se i testicoli fossero tagliati a tutti e, ricomprandoseli, fossero tutti danneggiati e poi se li portassero nel borsellino. Così almeno gli uomini non giungerebbero a tanto, non sparlerebbero delle mogli altrui, non terrebbero nascoste le loro donne, chiamandole chi amiche, chi mogli, chi cugine. Non battezzerebbero i figli che nascono ,come loro nipoti, non vergognandosi di riempire i luoghi sacri di concubine e di figli nati da una tanto grande lussuria.




domenica 3 luglio 2016

NOVELLA N.XXI

                                              NOVELLA N. XXI
Basso della Penna, in punto di morte, lascia ,in maniera insolita, ogni anno un paniere di mele marce alle mosche e spiega la ragione, perché lo fa.
Ora racconterò la novella delle mele marce, l’ultima impresa di Basso, prima di morire. Egli era in punto di morte in piena estate e la pestilenza era talmente contagiosa che la moglie non si accostava più al marito, il figlio fuggiva il padre, il fratello stava lontano dal fratello. Vedendosi abbandonato da tutti lo sventurato chiamò il notaio e gli fece scrivere che i suoi figli ed eredi ogni anno, nel mese di luglio, dovessero portare un paniere di pere marce alle mosche, in un luogo da lui indicato.
Il notaio pensò ad uno scherzo, ma Basso disse << Scrivete come vi dico. Poiché in questa malattia mi hanno abbandonato tutti, parenti ed amici, tranne le mosche, essendo loro obbligato, voglio fare loro un lascito che Dio certamente apprezzerà. E poiché siate certo che non sto scherzando e dico davvero, scrivete che se non faranno ciò ogni anno, li diseredo e lascio tutti i miei averi al tale ordine religioso>>. Il notaio scrisse così e questo fu il modo del Basso di disobbligarsi verso questo animaletto.
Poco dopo, essendo ormai l’uomo sul punto di morire, si recò da lui una sua vicina di nome Donna Buona e gli disse << Basso, Dio ti salvi, sono la tua vicina monna Buona>>.
Egli la guardò a fatica e con un fil di voce rispose << Oggi muoio contento, perché in 80 anni di vita non ne trovai mai una (donna) buona>>.   
Tutti intorno cominciarono a ridere e tra queste risate egli poco dopo morì.
Della sua morte ci addolorammo io e molti altri che vivevano a Ferrara, perché era un tipo molto divertente e simpatico. E non fu divertente la sua trovata verso le mosche? E fu anche un gran rimprovero per la sua famiglia. Spesso infatti capita che non solo i figli non rischiano la vita per i loro padri, ma anzi desiderano la loro morte per essere più liberi.